Cos'è sesso sadomaso?

Il sesso sadomaso (spesso abbreviato in S&M o BDSM) è un termine ombrello che racchiude una varietà di pratiche sessuali e dinamiche interpersonali caratterizzate da gioco di ruolo, fantasia, e scambio consensuale di potere. Elementi comuni includono la dominazione e sottomissione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dominazione%20e%20sottomissione), la disciplina (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/disciplina), e le pratiche sadomasochiste (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pratiche%20sadomasochiste).

Componenti chiave del BDSM:

  • Consenso: Il consenso libero, entusiasta e informato è fondamentale. Deve essere continuamente negoziato e può essere ritirato in qualsiasi momento.
  • Sicurezza (SSC/PRICK): Le pratiche devono essere sicure, sane e consensuali. Questo include l'uso di safe words (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/safe%20words) o altri segnali per interrompere l'attività se necessario. Esistono diversi acronimi per descrivere l'approccio alla sicurezza: SSC (Safe, Sane, Consensual) e PRICK (Personal Responsibility, Informed, Consensual, Kink-Aware).
  • Sanità: Le pratiche devono essere sane a livello emotivo e psicologico per tutti i partecipanti. Questo significa che le persone coinvolte devono essere in grado di gestire le emozioni e i sentimenti che sorgono.

Elementi comuni nel BDSM:

  • Bondage: Restrizione fisica o legatura.
  • Disciplina: Punizione fisica o emotiva consensuale.
  • Dominazione/Sottomissione (D/s): Un partner assume il ruolo dominante e l'altro il ruolo sottomesso.
  • Sadismo/Masochismo (S/M): Il piacere deriva dal dare (sadismo) o ricevere (masochismo) dolore fisico o emotivo.
  • Gioco di ruolo (Roleplay): Assunzione di ruoli e scenari diversi per il piacere sessuale.
  • Feticismo: Eccitazione sessuale derivante da oggetti, materiali o parti del corpo non genitali.
  • Erotismo del dolore: Sperimentare il piacere attraverso sensazioni dolorose.

Importante: Il BDSM è una forma di espressione sessuale come qualsiasi altra, e non implica necessariamente traumi, abusi o squilibri di potere nella vita di tutti i giorni. Si basa sulla comunicazione, sulla fiducia e sul rispetto reciproco tra i partner. Se le pratiche non sono consensuali o causano danni, non sono BDSM, ma abusi.